bio

quadrati-malevich-puliti02

Bio Enzo Cosimi

Enzo Cosimi è senza dubbio uno dei coreografi più autorevoli e rappresentativi della danza contemporanea italiana. Firma con la sua Compagnia circa 60 coreografie che sono state rappresentate negli anni nei maggiori Teatri e Festival italiani, e portate in tournée in Francia (Centre Pompidou- Parigi), Germania, Inghilterra, Spagna, ex Jugoslavia, Austria, Svizzera, Grecia, Danimarca, Belgio, Stati Uniti, Perù, Australia, India, Giappone.

Inizia gli studi di danza classica e moderna nella sua città natale per poi perfezionarsi al Centro Mudra creato da Maurice Béjart a Bruxelles e successivamente a New York, presso il Merce Cunningham Dance Studio. Tornato in Italia al principio degli anni Ottanta si afferma subito con una prima creazione Calore (1982) che lo proietta ai vertici della giovane danza italiana, e crea una sua compagnia Occhèsc. Nel 1987 realizza con Fabrizio Plessi Sciame, coprodotto con il Festival Oriente Occidente, presentato, inoltre, ad Ars Electronica, a Linz, e nell’89 Tecnicamente dolce con Giorgio Cattani coprodotto dal Festival RomaEuropa. Nel 1992 nasce Il pericolo della felicità, all’interno del Progetto Neoclassico del Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione dell’artista Luigi Veronesi, della stilista Miuccia Prada, e con le musiche di Giacinto Scelsi. Enzo Cosimi è stato coreografo ospite del Teatro Comunale di Firenze e nel 1994 il Teatro Alla Scala di Milano gli commissiona lo spettacolo Seminario sulla gioventù in collaborazione con lo scrittore Aldo Busi. Nel 2004 firma le coreografie dell’Opera contemporanea Estaba la madre di Luis Bacalov del Teatro dell’Opera di Roma. Nell’Agosto ’96 la Compagnia presenta a Copenaghen Sacrificio Ritmico, balletto commissionato dal Museo d’Arte Moderna Arken come uno degli eventi di Copenaghen – Capitale Europea della Cultura ’96. A Settembre ’97 la coreografia Vittoria sul sole, progetto visivo di Daniela Dal Cin, è inserita nel progetto “View on chaos” a Salonicco – Capitale Europea della Cultura ’97. Nel mese di Luglio’98 la Compagnia presenta Eliogabalo – Climax no stop, coproduzione con il Festival Internazionale del Balletto di Nervi ’98. Nel 1999 Enzo Cosimi crea il solo Bacon – punizione per il ribelle, ispirato alla vita e alle opere del pittore irlandese Francis Bacon.  Nel Giugno 2001, ROMA – from the basement to the third floor loo, debutta a Londra, come evento della mostra sull’Arte Povera “Zero to infinity” della Tate Modern. Nel 2002 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia Enzo Cosimi la nuova produzione Hallo Kitty!, ispirata al Giappone contemporaneo. Il 2002 vede, inoltre, la pubblicazione del libro monografico “ENZO COSIMI – Gruppo Occhésc, Compagnia di Danza Enzo Cosimi”, di Stefano Tomassini. Dal 2002 al 2005 codirige a Roma Lab:oratory engines, spazio multimediale dedicato alle arti performative. Nel 2003 Dissonanze, Festival di Arti elettroniche, commissiona alla Compagnia la creazione multimediale Real good time in collaborazione con il musicista Robert Lippok. A Dicembre 2004 La Compagnia Enzo Cosimi presenta I need more, coprodotto con il Teatro Comunale di Ferrara insieme all’Auditorium – Parco della Musica di Roma. Nel febbraio 2006 Enzo Cosimi firma la regia e la coreografia del segmento Dal Futurismo al futuro all’interno della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006, protagonista l’étoile internazionale ROBERTO BOLLE, insieme a 250 interpreti, musica originale Richie Hawtin. Nel maggio 2006 debutta la nuova creazione Hell…yeah, coproduzione con RED Reggio Emilia Danza, Teatro Comunale di Modena, Teatro Comunale di Casalmaggiore, Civitanovadanza.A settembre 2008, in collaborazione con il Festival Danza Urbana di Bologna, debutta la creazione OdetteOdile investigations, ispirata al celebre Balletto Romantico Il Lago dei cigni. Nel 2009 crea le coreografie per il film Lo Spazio Bianco, regia di Francesca Comencini, presentato alla 66a Mostra del Cinema di Venezia. Nel marzo 2012 viene riallestito Calore, primo lavoro di Enzo Cosimi all’interno del Progetto RIc.CI.a cura di Marinella Guatterini. Presenta a Maggio 2014 Welcome to my world alla NID piattaforma della danza italiana a Pisa. Nel giugno 2014 presenta alla Biennale di Venezia la nuova creazione Sopra di me il diluvio, che riceve il Premio Danza&Danza 2014 come Produzione Italiana dell’Anno e il Premio Tersicore a Paola Lattanzi come Migliore interprete contemporaneo. A Ottobre 2014 Welcome to my world è stato presentato in Giappone – Tokyo – all’interno di una manifestazione sulla coreografia italiana d’autore. Nel 2015 la Compagnia ha ripresentato dopo dieci anni dal suo debutto Bastard Sunday, spettacolo dedicato all’opera di Pier Paolo Pasolini.

Dal 2015, inizia un lavoro di creazione di due trilogie, di natura molto differente. Una, Sulle passioni dell’anima, realizza grandi spettacoli di danza che vengono ospitati nei più importanti teatri italiani; l’altra Ode alla bellezza, tre progetti sulla diversità, racconta, in contesti non teatrali e con performer non professionisti, storie di marginalità sociale. Per quanto riguarda sulle passioni dell’anima, nel 2015 presenta a Civitanova Danza Fear Party, ripreso a Dicembre 2015 al Teatro India all’interno della programmazione del Teatro di Roma. Nel 2016, crea Estasi, con cui indaga il tema del Desiderio, coprodotto con il Teatro di Roma. Il lavoro riflette il rapporto tra il desiderio e i suoi aspetti più profondi generati oggi nella società contemporanea. Il 2017 vede nascere Thanks for Hurting Me, sulla percezione del dolore, interpretato da tre straordinarie interpreti (Cordelli, nella sua recensione sul Corriere della Sera, lo definisce “un momento di teatro altissimo”). Per quanto riguarda le marginalità di ode alla bellezza, in Agosto 2015 Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 ha prodotto la creazione La bellezza ti stupirà, performance – installazione che ha visto il coinvolgimento di 20 homeless e la collaborazione con il fashion designer Fabio Quaranta. La performance è stata ripresa a novembre a Roma all’interno del Festival Teatri di vetro, mentre, dal 2017, il progetto vede la collaborazione del fashion artist Antonio Marras. Del 2016 è Corpus Hominis, sul tema del rapporto tra la vita/esistenza di omosessuali in età matura e la contemporaneità, in un sistema eterogeneo di simboli culturali e significati sociali. Nel 2018 nasce lo spettacolo che porta a compimento la trilogia, I love my Sister, che vuole indagare storie di transessualità, come processo identitario che costituisce oggi un fenomeno sempre più posto all’attenzione della cultura contemporanea, ormai non disposto a rimanere silenzioso. Lo spettacolo è stato incluso da Artribune tra i migliori dieci dell’anno.

Nel 2018 Cosimi vince il premio nazionale della critica ANCT.

Nel 2019 debutta Glitter in my tears – Agamennone, che apre un nuovo progetto dedicato all’Orestea, la Trilogia della Vendetta, seguita, nel 2020, dalla creazione del secondo capitolo, Coefore Rock&Roll – performance version, al festival Romaeuropa. Nel 2022 conclude la Trilogia della Vendetta con la produzione de Le lacrime dell’Eroe/installazione coreografica sulle Eumenidi. L’intera trilogia ha debuttato a novembre 2022 al Teatro India per il Festival RomaEuropa. Nel 2023 vince il progetto speciale Mic 2023 The Play Garden. Nel 2024 debutta al Festival Civitanova Danza con la nuova produzione Venere vs Adone. Già nel 2019 Romaeuropa aveva ospitato il progetto Forse c’è abbastanza cielo su questi prati, che unisce un percorso di formazione e installazione in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia Silvio d’Amico e l’Accademia di Belle Arti.

Le creazioni della Compagnia di danza Enzo Cosimi si avvalgono di collaborazioni di artisti quali: Luigi Veronesi, Miuccia Prada, Fabrizio Plessi, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Giorgio Cattani, Luca Spagnoletti, Louis Bacalov, Aldo Tilocca, Robert Lippok, Richie Hawtin, Fabio Quaranta, Alessandro Lai. 

Nel 2019 è stato pubblicato un libro monografico intitolato “Enzo Cosimi, una conversazione quasi angelica – 10 domande per uso domestico” a cura di Maria Paola Zedda e pubblicato da Edizioni Editoria e Spettacolo nella collana curata da Paolo Ruffini e Matteo Antonaci.


Director-choreographer, Enzo Cosimi is among the most authoritative in contemporary italian choreography. Guest choreographer at the Scala of Milan and the Teatro Comunale in Florence. Over the years, the creations of Compagnia Enzo Cosimi have been presented at the major theatres and festivals in Italy and travelled in tour in Europe, USA, Peru, Australia, India and Japan.

He has created productions with his Company for the most prestigious of international festivals and theatres, collaborating with Italian and international artists of excellence, including, Miuccia Prada, Luigi Veronesi, Richie Hawtin, Aldo Tilocca, Louis Bacalov, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Robert Lippock and Fabrizio Plessi with whom he created Sciame, the first work of Italian dance-video. In 2006 he created and directed the choreography for the Opening Ceremony of the XX Winter Olympic Games in Turin, starring the étoile, Roberto Bolle, and 250 performers. In March 2012, Enzo Cosimi’s first work, Calore, was restored and represented as part of the RIC.CI Project curated by Marinella Guatterini.
During his carrier, Enzo has brought to the stage more than 40 original productions with his Company. Sopra di me il diluvio, presented at the Biennale of Venice in 2014 won him the Premio Danza&Danza for Best Italian Production on the Year and also the Premio Teriscore was awarded in 2015 to Paola Lattanzi as Best Contemporary Interpreter.
In the last years, Cosimi created two trilogies: Sulle passioni dell’anima (On the passions of the soul) about collective fear, desire and pain, and Ode alla Bellezza – 3 creations on diversity (Odes to beauty: 3 creations on diversity) investigating the social and political sphere, talking about homeless people, homosexuality in mature life and its relationship to contemporary and FtoM Trans people.
In 2019, Glitter in my tears – Agamemnon debuted, which opens a new project dedicated to the Oresteia, the Trilogy of Revenge, followed, in 2020, by the creation of the second chapter, Coefore Rock&Roll – performance version, at the Romaeuropa festival. In 2022, the Trilogy of Revenge concluded with the production of Le lacrime dell’Eroe/Oreste vs Ai. The entire trilogy debuted in November 2022 at the Teatro India for the RomaEuropa Festival. In 2023, the special project Mic 2023 The Play Garden won. In 2024, the new production Venere vs Adone debuted at the Civitanova Danza Festival. Romaeuropa had already hosted the project Forse c’è basta cielo su questi prati in 2019, which combines a training and installation path in collaboration with the Accademia Nazionale di Danza, the Accademia Silvio d’Amico and the Accademia di Belle Arti.
The creations of the Enzo Cosimi dance company make use of collaborations with artists such as: Luigi Veronesi, Miuccia Prada, Fabrizio Plessi, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Giorgio Cattani, Luca Spagnoletti, Louis Bacalov, Aldo Tilocca, Robert Lippok, Richie Hawtin, Fabio Quaranta, Alessandro Lai.
In 2019, a monographic book entitled “Enzo Cosimi, una conversazione quasi angelica – 10 domande per uso domestico” was published by Maria Paola Zedda and published by Edizioni Editoria e Spettacolo in the series edited by Paolo Ruffini and Matteo Antonaci.