COEFORE ROCK&ROLL

regia e coreografia Enzo Cosimi
drammaturgia Enzo Cosimi, Maria Paola Zedda
con Alice Raffaelli, Francesco Saverio Cavaliere, Luca Della Corte, Roberta Racis
musica dal vivo Lady Maru
disegno luci Gianni Staropoli
tecnico luci Giulia Belardi
organizzazione Pamela Parafioriti
produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIC, Regione Lazio, in collaborazione con RomaEuropa Festival, con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Coefore Rock&Roll è la seconda tappa del progetto ORESTEA. Trilogia della Vendetta, che approfondisce il percorso iniziato da coreografo romano nel 2019 con Glitters in My Tears. Agamennone.
In un regno di incubi di infanzia, giocattoli rotti, coperte colorate – un orizzonte visivo ispirato al segno dell’artista Mike Kelley -, si profila la ferocia di un delitto efferato che mette in discussione l’individuo e con esso l’umanità intera: l’atto di uccidere chi ha donato la vita. Nel lavoro si determina il profilo duale di Oreste imprigionato dal conflitto tra il porre nuovo ordine al mondo e l’essere dannato a vita per l’assassinio della propria madre. Nel gelo di un amore e di una vendetta implacabili, si stagliano le algide e passionali figure di Clitemnestra ed Elettra, accompagnate dagli echi tribali delle erinni, capitanate dall’icona della club culture e della musica techno sperimentale romana e internazionale Lady Maru. L’impalcatura della coreografia unisce testo, visione, azione performativa in una drammaturgia liquida e poetica. Nella forma ibrida del lavoro, il linguaggio si apre a uno sconfinamento verso altre discipline, musica e arti visive in particolare, in un’azione coreografica dalla costruzione drammaturgica orizzontale ed espansa, realizzata dal coreografo con la collaborazione di Maria Paola Zedda.
Sconfinamento e frammentarietà, caratteri tipici del contemporaneo, sono i tratti fondamentali dell’attuale ricerca del lavoro di Enzo Cosimi.
RASSEGNA STAMPA
[…]Cosimi è un vero e proprio regista […] raramente vedemmo un’Orestea di tale potenza: potenza da fine del mondo…
Franco Cordelli, Corriere della sera
[…]Cosimi è ben lontano da “sceneggiare” la tragedia: la forza dei suoi corpi danzanti (con un music set dal vivo) ci restituisce sul ritmo sonoro di oggi, che i danzatori governa e racconta, la carica esplosiva e ineluttabile di quella notte. E dei miti che ne sono nati e cresciuti. Una esplosione di energia vitale dentro il mistero di una tragedia.
Gianfranco Capitta, Il Manifesto
[…]L’architettura e il concept del concerto– performance proposto da Cosimi unisce sapientemente musica, testo e movimento.
Tiziano Di Muzio, Liminateatri
COEFORE ROCK & ROLL
direction and choreography Enzo Cosimi
dramaturgy Enzo Cosimi, Maria Paola Zedda
with Alice Raffaelli, Francesco Saverio Cavaliere, Luca Della Corte, Roberta Racis
live music Lady Maru
lighting design Gianni Staropoli
lighting technician Giulia Belardi
organization Pamela Parafioriti
production Compagnia Enzo Cosimi, MIC, Regione Lazio, in collaboration with RomaEuropa Festival, with the support of Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Coefore Rock&Roll is the second stage of the ORESTEA project. Trilogia della Vendetta, which deepens the path begun by the Roman choreographer in 2019 with Glitters in My Tears. Agamemnon.
In a realm of childhood nightmares, broken toys, colored blankets – a visual horizon inspired by the sign of the artist Mike Kelley -, the ferocity of a brutal crime emerges that calls into question the individual and with it all of humanity: the act of killing the one who gave life. The work determines the dual profile of Orestes imprisoned by the conflict between bringing a new order to the world and being damned to life for the murder of his own mother. In the chill of implacable love and revenge, the cold and passionate figures of Clytemnestra and Electra stand out, accompanied by the tribal echoes of the Erinyes, led by the icon of club culture and Roman and international experimental techno music Lady Maru. The scaffolding of the choreography unites text, vision, performative action in a liquid and poetic dramaturgy. In the hybrid form of the work, the language opens up to a trespassing towards other disciplines, music and visual arts in particular, in a choreographic action with a horizontal and expanded dramaturgical construction, created by the choreographer with the collaboration of Maria Paola Zedda.
Trespassing and fragmentation, typical characteristics of the contemporary, are the fundamental traits of the current research of Enzo Cosimi’s work.